Cos'è thomas hardy?

Thomas Hardy

Thomas Hardy (Upper Bockhampton, 2 giugno 1840 – Dorchester, 11 gennaio 1928) è stato uno scrittore e poeta inglese, considerato una figura di transizione tra il romanzo vittoriano e la letteratura modernista. Sebbene scrisse poesie per tutta la vita e si considerasse principalmente un poeta, Hardy è oggi ricordato soprattutto per i suoi romanzi.

La sua opera è caratterizzata da una forte impronta del pessimismo e del fatalismo, che si riflette nei tragici destini dei suoi personaggi, spesso vittime di forze sociali, economiche e naturali che sfuggono al loro controllo.

Hardy ambientò gran parte dei suoi romanzi nel Wessex, una regione immaginaria basata sulle contee del sud-ovest dell'Inghilterra, in particolare il Dorset, dove nacque e visse. Il Wessex diventa quasi un personaggio a sé stante nelle sue opere, plasmando le vite e i destini degli abitanti.

Tra le sue opere più importanti si ricordano:

  • Tess dei d'Urberville (1891): Un romanzo che esplora i temi della classe sociale, della sessualità e della moralità vittoriana.
  • Via dalla pazza folla (1874): Racconta la storia di Bathsheba Everdene, una donna indipendente e determinata che eredita una fattoria.
  • Giuda l'oscuro (1895): Un romanzo controverso che affronta i temi dell' alienazione sociale, dell'ambizione frustrata e del matrimonio infelice.
  • Il sindaco di Casterbridge (1886): Narra la storia di Michael Henchard, un uomo tormentato dal rimorso e dalla sfortuna.

Hardy abbandonò la scrittura di romanzi dopo le feroci critiche ricevute per Giuda l'oscuro e si dedicò interamente alla poesia, pubblicando diverse raccolte apprezzate, tra cui Wessex Poems e Moments of Vision. La sua poesia è spesso caratterizzata da un linguaggio semplice e diretto, e affronta temi simili a quelli dei suoi romanzi, come la natura, l'amore, la perdita e la condizione umana.

L'influenza di Hardy sulla letteratura successiva è significativa, in particolare per la sua rappresentazione realistica della vita rurale e per la sua esplorazione dei temi del destino e della tragicità dell'esistenza. Il suo lavoro continua a essere studiato e apprezzato per la sua profondità emotiva e la sua acutezza psicologica.